La cucina tipica cubana come molte aree caraibiche è la cucina creola. Questa cucina è fatta di carne o pesce abbinati a riso e verdure. Le verdure più usate sono cetrioli, avocado, pomodori, zucca.
La cucina creola nasce dall’unione tra la cucina europea e la tradizione indigena, caraibica e africana. Il maiale è la carne più usata, arrosto, in padella o fritta. Con il grasso del maiale vengono preparati i chicarrones, stuzzichini salati. Viene usato anche il pollo e il pesce, come aragoste e gamberi.
Il piatto nazionale cubano è l’ajaco, una minestra di patate, mais, banane, manzo, pollo e carne essiccata. Oltre all’ajaco, c’è il fufù, una purea di banane con olio e aglio. Dato che crescono rigogliose, le banane sono alla base della cucina cubana: dolci, salate, ma soprattutto fritte.
I platanos invece sono banane piccole, che a fette e fritte danno vita ai tostones. Accanto c’è poi la zuppa di fagioli neri, il piatto povero della ropa vieja, il sandwich cubano. Spesso si consuma anche la manioca, un frutto che somiglia alla patata. Con la sua polpa si prepara il casabe, il pane che somiglia alle tortillas messicane. Nella zona di Baracoa, è da provare El bacan, un piatto preparato con platanos grattugiati, mescolati e stufati con granchio e varie salse, dopo essere stato avvolto in foglie di banano.