CURIOSITÀ SU CUBA: UN VIAGGIO NELL’ARCHITETTURA DELL’ISOLA

CURIOSITÀ SU CUBA: UN VIAGGIO NELL’ARCHITETTURA DELL’ISOLA

Tra le tante bellezze di Cuba c’è anche l’architettura. Se infatti la natura, il mare, il clima e il cibo esotico e abbondante sono le prime ragioni a cui pensano molti, ci sono anche cultura, storia e arte a caratterizzare tanti angoli dell’isola, non solo nella capitale.

Sull’isola troviamo un miscuglio di stili architettonici, a volte fusi insieme, altre volte accostanti in modo quasi dissonante, che aiutano a ripercorrere le tappe storiche e culturali dell’evoluzione cubana. Si possono vedere quindi i negozi settecenteschi utilizzati dagli spagnoli che attraccavano nell’isola per vendere e comprare beni di consumo, accanto alle chiese e ai conventi tipici del barocco cubano e testimonianza di una forte tradizione coloniale cattolica, fino ad arrivare alla borghesia criolla dell’ottocento, all’art decò novecentesca, alle strutture rigide ma funzionali costruite dal governo socialista.

Accanto a palazzi storici conservati e ben tenuti, fonte di turismo, troviamo antichi palazzi lasciati in disuso e decaduti, che ugualmente però contribuiscono a caratterizzare il fascino dell’isola. L’Avana è sicuramente uno degli esempi maggiori di ricchezza di stili architettonici e cultura: il suo centro storico è patrimonio dell’Unesco e ha il miglior patrimonio di architettura coloniale spagnola in America.
C’è poi Cinfuegos, un antico porto di pirati, colonizzato dai francesi provenienti da Haiti nel 1819. A Trinidad, prima città coloniale restaurata, il barocco si mischia alle influenze spagnole ed è ricca di patio fioriti, balconcini in ferro battuto e strade lastricate. Camaguey viene invece fondata nel 1514 ed è il capoluogo delle coltivazioni agricole di canna da zucchero e dell’allevamento di bestiame: è questa caratteristica che più la contraddistingue anche nello stile architettonico, unendo eleganza e stile semplice, di campagna. Baracoa poi è stata la prima capitale dell’isola, costruita nel 1511. E’ formata da imponenti fortezze e da edifici in legno nel classico stile architettonico coloniale cubano. Ci sono poi Santiago, seconda città cubana, Bayamo dal carattere caraibico, fino alle province di Pinar del Rio e Vinales dove la produzione di tabacco e sigari cubani, caratterizza ogni aspetto, anche quello culturale.
Sei sei amante della storia e dell’architettura, Cuba non può mancare tra le mete delle tue vacanze!


Potrebbe interessanti anche:


Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /home/customer/www/andareacuba.com/public_html/wp-content/themes/andareacuba/single.php on line 154