Se devi partire per Cuba, non prepararti soltanto con la guida turistica o l’assicurazione. Immergiti in 5 libri per iniziare ad assaporarne l’atmosfera. Alla partenza saprai godere ancora di più di quella realtà così colorata, complessa, profumata, fatta di lentezza e contraddizioni che è Cuba!
1) Pedro Juan Gutierrez – Trilogia sporca dell’Avana (E/O, 2006)
Bukowski dell’Avana, Gutierrez crea la trilogia per conoscere i modi di vivere dei cubani che cercano di sopravvivere in un paradiso privo di comodità, ma che non riescono a non amare. Un libro duro, ruvido, vero.
2) Reinaldo Arenas – Prima che sia notte (Guanda, 2007)
Il libro è l’autobiografia sofferta dello scrittore perseguitato dal regime, che ha poi dato vita all’omonimo film. Omosessuale e dissidente, Arenas racconta la Cuba prima e dopo la venuta di Castro. Uno dei maggiori avversari della dittatura, della sua omofobia, della censura, della tortura e della prigionia.
3) Ernest Hemingway – Il vecchio e il mare (Mondadori, 2000)
Non parla di Cuba, ma è nato a Cuba, quell’isola che Hemingway ha talmente amato da trasferircisi. E’ qui che ha scritto questo libro che gli è valso il Pulitzer e il Nobel. Un romanzo in cui si respira l’ispirazione dell’isola mista a salsedine.
4) A cura di Danilo Manera – A labbra nude. Racconti dall’ultima Cuba (Feltrinelli, 2002)
Edito nel 1995, riportato in auge grazie all’edizione Feltrinelli del 2002, il libro racchiude ventuno racconti di ventuno autori che indagano la realtà cubana da diversi punti di vista: un puzzle complesso ed eterogeneo,che ben si adatta alla diversità cubana.
5) Yoani Sanchez – Cuba libre. Vivere e scrivere all’Avana (BUR, 2013)
Voce della dissidenza cubana, Yoani Sanchez racconta cosa significa vivere a Cuba per una cubana che ha fame di quella verità e di quella libertà, che il regime non permette e come sia sempre presente una repressione che teme il risvegliarsi della coscienza individuale.