Clima a Cuba: Irma e gli altri uragani

Clima a Cuba: Irma e gli altri uragani

Cuba ha un clima tropicale, con una stagione secca e una piovosa. Tra giugno e ottobre Cuba è spesso attraversata da tempeste tropicali e uragani, che colpiscono l’isola nella parte orientale. Spesso si creano eventi metereologici distruttivi, con piogge torrenziali, venti fortissimi e grande disagio per la popolazione locale.

La storia di Cuba è purtroppo ricca di numerosi passaggi di uragani che hanno creato disastri. Il più importante è l’Uragano di Cuba, che ha colpito l’isola nell’ottobre del 1910, di intensità 3. Era caratterizzato da una formazione ad anelli e quindi particolarmente intenso: si stimarono 1 milione di dollari spesi solo per ristrutturare l’Avana.

Negli ultimi vent’anni quasi ogni anno Cuba è stata attraversata da uragani più o meno intensi. Sono stati quasi sempre superiori alla categoria 3 e con il passare degli anni sembrano intensificarsi. In alcuni anni i fenomeni si sono ripetuti più volte, accumulando danni, causando vittime e disastri ambientali.

Da Michelle, a Isidore, a Ivan, fino a Irma Cuba è ormai abituata a resistere ai forti venti e alle piogge torrenziali. Le immagini del dopo Irma ci mostrano la devastazione di Cuba, ma anche la forza di un popolo, che ogni volta si rialza e resiste.

 

(Photo credit: Fernando Media)


Potrebbe interessanti anche:


Notice: Trying to get property 'ID' of non-object in /home/customer/www/andareacuba.com/public_html/wp-content/themes/andareacuba/single.php on line 154